CELSIUS 233

In un periodo molto confuso per la nostra associazione, tra il Giugno 2017 a Luglio 2018, abbiamo gestito una struttura c/o il Parco dei Popoli di Castellarano (RE): il Celsius 233.

Ringraziamo l’amministrazione del Comune di Castellarano.

Esperienze nuove, Amicizie nuove, Giramenti scrotali nuovi, Ernie solite.

Un’avventura inedita per noi: un pò bar e un pò birreria, un pò molto poco frequentata ed un pò assai abbandonata. Crediamo ancora ad oggi una strepitosa struttura, ma data la fatica nella sua gestione fu lestamente da noi ribatezzata, che nessuno ce ne voglia, CESSIUS 233.

Ahimè!La scarsa ironia dei soggetti con cui abbiamo avuto a che fare ha sospinto la nostra sociopatia, per il resto del mondo, in un baratro sempre più profondo.

Aperto solo di sera, in collaborazione con l’associazione ALCO che curava la parte relativa ai giochi di ruolo (universo tuttora a noi sconosciuto), ci siamo dati poche regole essenziali:

Martedì: GdR!

Mercoledì: Cinema!

Non posso elencare i film bellissimi che abbiamo proiettato altrimenti la SIAE ci manda in galera.. pensate ai vostri film preferiti, o a quelli più odiati, ebbene c’erano.

Giovedì: GdR!

Venerdì: Live Music!

Sabato: variabile.

In realtà, lo sforzo massiccio l’abbiamo dato coi concerti, da fan accaniti, quali siamo di musica Live, abbiamo fatto suonare chiunque. Chi ci conosce dirà “Massè.. la Kraka è una nota banda di sfigatoni metallari e punk disagiati!“. Rispondiamo noi “Ciò è imnnegabile! Ma lo spirito che ci ha animato è quello del puro centro sociale: tutti hanno avuto occasione di esibirsi, nella propria, e a volte sciagurata, forma artistica

A prova di ciò, sarebbe anche un peccato dimenticare tutti gli eventi che abbiamo proposto (soprattutto per quello che ci è costata l’utilissima istituzione della Siae e che qui abbiamo pagato fino all’ultimo centesimo che dio li stramaledica!), vi faccio una carrellata delle nostre locandine pubblicitarie, dei Gran live, che abbiamo offerto. 

Purtroppo però non ci sono tutte le grafiche, alcune sono andate irrimediabilmente perse. Ma nei nostri cuori, e speriamo anche in quello degli artisti, il ricordo di tutte le date che ci sono state è vivo.

Ps. (BOMBA) indica concerti particolarmente meritori.

Il nostro motto è: “Esiste un solo genere di musica, il Live!

2017:

Pig in a Pen! Esordio col botto. Ricordateveli perchè ritorneranno.

Anedotto tragico: Questa locandina uscì tardissimo (3 gg prima del concerto, il 20 Giugno), purtroppo la notte del 22 Giugno andò a fuoco una falegnameria con sede non lontana dalla nostra struttura. Partimmo impanicati per essere accusati di sciacallagio e forieri di sfiga.. ci ignorarono.  

Jazz. Giovanissimi.

https://youtu.be/O1C3nEUM1uQ

Come fai a non voler bene a un gruppo di diciottenni che suonano puro Jazz degli anni ’40?

Eh sì, i Peggiori con noi non mancano mai.

Marco, sinceramente, è distante dalle nostre preferenze musicali, ma ha un suo carismatico perchè.

https://www.facebook.com/Laburwadima/

BOMBA!!

3 fratelli! Tromba, flauto e Chitarra. 3 Mostri (di bravura)! Uno dei più meglio concerti che abbiamo avuto.

Anche I Bullet Ride e le Pandorea ovunque andiamo ce li portiamo dietro e loro rassegnati non ci sanno dire di no. (ricompariranno)

Rovega

Questa fu l’insegna esposta per la pausa estiva. Comincia ad essere presente una.. tensione sociale. 
https://www.facebook.com/FemaleArtsStudio/

2018:

(BOMBA)

Pandorea: una band interamente al femminile nata nel 2015 nella provincia di Modena. Determinate nel rappresentare la loro voce e il loro punto di vista sul mondo del rock e metal “all female”.

Wanton Ways: Il nome vuole descrivere i modi “sfrenati e sconsiderati” con cui si rivolgono alla dea Musica, presentando una ricetta che prevede influenze alternative rock, punk-rock e indie rock.

I Pig in a Pen ritornano con l’obiettivo di suonare tutti quei brani tradizionali tipici della musica Country e Bluegrass, oltre a classici provenienti dal Folk irlandese e americano, dal Country- Blues e dalla Westcoast.

I Marsh! vengono da Reggio Emilia, con l’obiettivo di suonare per ballare insieme a Voi i pezzi più carichi dal Rock, al Punk al Pop.

Aneddoto divertente: Un mesetto prima del concerto parlai telefonicamente con Chiara, giovanissima batterista del gruppo, mi spiegò che erano un gruppo molto giovane, orientato sul Pop italiano con un repertorio di musica recente; no problem siamo aperti a qualunque genere. Successivamente, 2 gg prima del concerto, un pò imparanoiata mi scrive un sms: “se facciamo gli anni di Max Pezzali, Bella e Ragazzo Fortunato di Jovanotti e Vasco ci cacciate fuori?” alchè la richiamai immediatamente e le dissi: “Chiara, personalmente non sono un gran fan di questi 3 artisti (anche se devo ammettere che tutti e 3 li vidi dal vivo.. da cciovine). In ogni caso non ti azzardare più in futuro a smontarvi in questo modo. Con la benedizione del locale, quando parte il primo accordo, la serata è vostra e tutto dipenderà solo da Voi. Fatemi rivalutare questi 3 artisti, che ormai non seguo più!” Penso che si rinfrancò! Anche perchè suonarono bene.

(BOMBA)

Il progetto Acid Wheels nasce nel Luglio del 2010 a Modena.
Sono un trio e, decisi di rimanere tale, rielaborano il proprio suono facendo l’occhiolino allo stoner.
Il 25 Aprile 2016 pubblicano “Rough Cut”, mini-album emblema del “rock tagliato grosso” degli Acid Wheels, che può dare l’idea del muro di suono prodotto dalla band nei potenti live.

Gli HFL (Hell For Leather) sono una band Rap Metal/Crossover di Reggio Emilia nata nel 2017 con la necessità di dar sfogo artistico alla poesia e alla espressione di rabbia sociale.

I Vintage Souls erano una band con sede tra Reggio Emilia e Modena. I loro brani mischiavano insieme una vasta gamma di generi. Rock, Blues, Country, Funk e Metal in un’unica soluzione Crossover generando così un sound innovativo, ma allo stesso tempo Old School. Sti fetentoni si sono sciolti..

Porca Troia ho caricato quella censurata dal Comune! Ma almeno qua la possiamo tenere?

La serata fu un megasuccesso! Anche se cercò di rovinarcela il responsabile di zona della SIAE (Maledetti!) e non abbiamo dato i premi alle maschere più belle perchè eravamo ubriachissimi ce ne siamo dimenticati. Ad ogni modo, per me, vincono la coppia di Roteglia travestita da Tette.

Grazie per l’assistenza alla Pro Loco.

Grandi L’Ondes e Dj Lucio,

(BOMBA)

Nati sul finire del 1995, i favolosi The Boogers debuttano nel giugno dell’anno successivo folgorando una sonnolenta San Giovanni in Persiceto con una serie di esibizioni totalmente fuori dagli schemi: costumi improbabili, coinvolgimento del pubblico, palchi improvvisati e strumenti maneggiati approssimativamente sono il loro tratto caratteristico.
Il gruppo impara a suonare letteralmente sul palco fino a raggiungere una competenza notevole, che passa però in secondo piano rispetto alla componente cabarettistica e triviale…
In oltre vent’anni di attività hanno registrato quattro dischi auto prodotti e suonato decine di concerti, sfoggiando in ogni occasione un abbigliamento inedito a tema.
Le loro canzoni parlano di piccole storie di provincia, raccontate con velocità, ironia e spiazzante genuinità.
I favolosi The Boogers: come si vestiranno questa volta?

I Fakir Thongs si ispirano allo stoner rock anni ’90 e allo space rock degli anni ’70 e unendo melodie orecchiabili e atmosfere psichedeliche in un sapiente zibaldone sonoro.

Ahimè! Abbiamo proposto una serata ad alto contenuto TECHNO, i generi musicali sono stati: #TECHHOUSE#HOUSE#TECHNO#MINIMALTECHNO.

La line-up è stata la seguente:
CrazyD (B2B) – MYOWN – StonehearT

I Walking Dummies nascono da un’idea di tre ragazzi modenesi.
L’intento primordiale è quello di dare voce alla loro più profonda passione: il Rock n’ Roll. L’impostazione è quella tipica delle rock band anni ’80/’90 con potenti chitarre distorte e una linea di basso definita e avvolgente, il tutto supportato da una batteria di grande impatto.

Il progetto ZiqqurHat propongono un suono AcidBlues con tendenze post rock/stoner

(BOMBA)

Le Pillole ® nascono nel 2008 come risposta violenta alla crisi del congiuntivo. E alla conseguente assoluta assenza del benché minimo dubbio nel tono del pensiero comune. Le elezioni del 4 marzo sanciscono quindi definitivamente il completo fallimento del progetto, in verità già da tempo in crisi.
La produzione cantautorale de Le Pillole® sublima in brani originali di rara bellezza, muovendosi attraverso sonorità che tendono al Caos. L’entropia della band, parallelamente a quella dell’universo, è in continuo aumento.

I Lost Weekend di Ferrara sono in attività fin dagli anni ‘90. Da allora hanno suonato parecchio in giro per l’Italia, battendo osterie, circoli, bar, pub e festival (fino a partecipare a Centofiori a Bologna, ad Arezzo Wave e a Ferrara Sotto le Stelle) e sempre proponendo nei loro live i propri inediti con un misto cover Made in USA, per affermare il background musicale da cui provengono, dato dal roots rock californiano, il paisley underground ed i suoni newyorkesi degli anni ’80.

HAKADAL e’ un progetto di musica originale e covers oscillante tra folk-rock, psichedelica, country, calypso e jazz.

LA MALTA BASTARDA fa musica – molto, troppo originale: prende quello che le serve, non importa da dove, per creare la sua miscela ruvida e viscosa. Prende gli ultimi rantolii del rock, e li suona con basso e batteria; prende il coraggio delle forme dalla musica classica, e li suona col pianoforte; prende la gamma dei timbri del jazz e dell’elettronica, e li suona con sax tenore e tastiere. Poi ci canta sopra, in italiano. Perché le parole giocano quanto la musica, e devono farsi capire ad ogni costo (forse nevrili).

AFORISMA, per passione e diletto, gli scappa sempre di scrivere pezzi propri.
Per gli amici che li seguono, per i Contest Locali, per tutte le volte che suonano fuori dal covo della sala prove.
Un rock semplice e genuino come solo quello emiliano. Ce lo dimostreranno.

I QUID sono una rock band con influenze che affondano le radici negli anni 90 ma attenti anche a situazioni più attuali.
Nell’ultimo periodo sono alle prese con la composizione di materiale inedito caratterizzato da un sound personale.

Bullet Ride è un progetto che nasce sia per rendere tributo alla musica che ci piace e che ascoltiamo tutti giorni, sia per proporre la nostra musica.

I Caluvia spaziano dallo stoner al metal, passando però anche per le sonorità punk, hard rock e blues.

(BOMBA)

Tizio Bononcini scrive canzoni, è cantante, pianista, appassionato di teatro e segretamente laureato in ingegneria.
Le canzoni raccontano storie di personaggi e oggetti, surrealismi e grottesche descrizioni della contemporaneità. Espressività e teatralità sono elementi caratteristici dei suoi concerti, nei quali intreccia ironia, romanticismo e un pizzico di cinismo, a metà tra il teatro canzone, folk cabaret e pop alternativo.

Barone Lamberto (vero nome Kheyre Yusuf Abukar Issak) è un noto e prolifico cantautore modenese attivo ormai da più di 15 anni, che mescola con successo Folk, Canzone d’Autore, Hip Hop e Trap. Da Conte a Capossela.

(BOMBA)

YATRA è un termine che deriva dalla lingua sacra indiana e significa “viaggio”, ed è proprio il viaggiare ( soprattutto a livello musicale) che ha portato i cinque componenti di questa band ad incontrarsi ed intraprendere questo nuovo cammino.
Un rock contaminato da influenze hard rock, grunge ed alternative, che lascia ampio spazio alla sperimentazione sia ritmica che melodica.

Il progetto LE PICCOLE MORTI nasce sotto il nome di Old Scratchiness a Luglio 2010, oscillano tra rabbia e introspezione, tra rock e poesia. Vogliono parlare chiaro, e vogliono farlo nel loro personalissimo modo.

(BOMBA)

K E E P O U T di nuovo!
Sempre inattuali, sempre un passo di lato rispetto alle tendenze.


Dall’ere remote dei Dinosaur Jr, con il rock nel cuore, nascono nel distretto ceramico sassolese I PEGGIORI. Nel corso del tempo i vari cambi di line up, i faraonici concerti, le feste pazze, la birra, il lambrusco e le tigelle portano i medici a spostare le loro attenzioni dal cuore al Fegato dei membri. Menzionato per la prima volta nei referti, il sound unico del gruppo viene definito (e sempre sarà ricordato) come: ROCK ALCOLICO.

John De Farga è il nome di un progetto musicale nato all’incirca nel 2010 da Gualtiero Venturelli. Il progetto nasce per comporre colonne sonore di cortometraggi e documentari.
Uno stile che ricorda i Black Heart Procession, i Tristeza, Dead Can Dance, CSI, Neil Young, i film di Ermanno Olmi, i libri di Tondelli.

Il gruppo Lûv nasce nel 2002 dalla passione per le sonorità acustiche e folk.
Alla ricerca di una miscela personale fra influenze folk, rock e cantautorali (un calderone che va da De André a Simon&Garfunkel, dai Jethro Tull ai Malicorne), il gruppo predilige da sempre gli strumenti classici cercando di ridurre al minimo l’uso di tastiere e suoni elettronici.
I testi nascono ruminando letture, viaggi, chiacchiere fra i componenti del gruppo; i quali sono per natura inclini al cabaret, ma finiscono quasi inevitabilmente per scrivere canzoni malinconiche perché – come dice Guccini – le canzoni si scrivono quando si è d’umore nero, mentre di solito si ha da fare cose più serie.

La Convalescenza è togliersi le bende per mostrare le ferite, è raccontare storie di vita vissuta e storie talmente immaginate da essere ancora più vere.
La Convalescenza è ammalarsi delle proprie ed altrui storie e volerle urlare senza aspirare alla catarsi.
La Convalescenza è quel preciso momento in cui tutta la sabbia è scorsa ai propri piedi, in mano non restano che pochi frammenti di tempo ed in bocca il sapore amaro della consapevolezza.

Gli ElefantU sono: Subuntu P, Subuntu G e Subuntu I
Gli ElefantU nascoso da un idea di Subuntu P: formare un complesso che proponga pezzi propri cantati in lingua italiana. I riferimenti? I primi Marlene Kunz, primi Afterhours, primi Verdena, C.S.I.; internazionalmente il Grunge anni novanta, il post punk di Fugazi e il punk distorto di Husker Du, ma anche Sonic Youth.

La nostra Woodstock in 3 giorni:

12 Gruppi + 2 Dj Set + Mega Grigliata Suina + Pole Dance + Spettacoli Circensi +  Festa Comics

I Giorno: Pecora Nera, The Boogers, Le Pillole, Disconfort e Dj Lucio + Spettacolo Pole Dance Armonia

II Giorno:The Elvis Operator, L’Ondes, Uniko Neurone, Rosanf?, The Glan, Dirty Artichokes e My Crazy Dj. Spettacoli circensi

III Giorni: Wave Device, Skeleton Kaos. Nerd & Games.

 

I Pantani, nel senso del ciclista, non del fango che se no si incazzano pure.. ad ogni modo la grafica era ormai fatta.

Nayan & Martin Landau

(BOMBA)

CLASH VS RAMONES al Celsius 233 di Castellarano. Controllo Totale e Geriatric Rockaway per una serata inzuppata di PUNK ROCK. Londra and NY. Gabba Gabba Hey and Stay Free.

Tacobellas sono due donzelle dalla provincia di Modena incastrate in un turbinio di malinconia e aggressività. Atmosfera post punk, con sfumature quasi noise e qualche ritornello lo-fi pop.

Fergus propongono Rock & Roll dalle forti connotazioni anglo-americane, senza disdegnare escursioni a sorpresa in qualche classico italiano riarrangiato.
Who is Fergus? Cane meticcio reso famoso da uno spot della Bud Light, noto per il suo carattere grintoso, con cui reinterpreta grandi successi Rock!

I Buur sono una band Stoner/metal attiva dal 2016.

I Not Dead Yet sono nati in una calda estate 2012, in una delle zone di produzione musicale più fiorente d’Italia: Modena. Il loro stile? Un mix di Rock n roll, stoner, punk e nu-metal prog: vivace ed energico.

(BOMBA)

Tornano i QUID, rock band con influenze che affondano le radici negli anni 90 ma attenti anche a situazioni più attuali.

Freddie J Knight: il ragazzo delle stelle atterra al Celsius 233 insieme alla sua nuova formazione, pronto a farvi scatenare al ritmo del suo Sideral Rock.

Mr Kenzo e la sua band i LatiTanti propongono uno spettacolo esplosivo e coinvolgente unendo strofe rap e ritornelli melodici energizzati da un sound che spazia dal rock al pop, dal punk al funky, dalla dance al reaggae.

Nel 2o13 a Modena nascono i Sonido Envolvente⚡ Con trascorsi musicali letteralmente agli antipodi, i due fondatori decidono di affrontare un percorso fino a quel momento inesplorato. Dal melting-pot delle loro affinità, prende forma un nuovo suono che li seduce e li circonda, sensazione da cui deriva appunto la scelta del loro nome.

I Benza Broi Punk Rock da Reggio Emilia.

The Skandals, mitico gruppo Ska.
Ci Ska? Ci ska, ci ska..

(BOMBISSIMA)

Dopo 2 anni di sucCessi, l’ultimo venerdì del Cessius! Vieni a festeggiare con noi lo svuotamento delle cantine e della dispensa!

Pole Dance a cura di Armonia Art Academy.
Concerti delle mitiche PANDOREA e Le Pillole ®

Di nuovo? Sì, ma è la festa di chiusura..
E poi? Tanta birra!

Non venire giàmmangiato e spera nella benevolenza della cucina Kraka! Buffet grauito!

 

 

 

Alla fine, nonostante tutto, è stato Bellissimo gestire il CESSIUS.

Voi, che ne dite?